- Potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche;
- rafforzamento dell’uso delle nuove tecnologie informatiche per le attività didattiche;
- acquisire la conoscenza dei linguaggi di ambito scientifico e di collegamento alle materie trasversali.
Nel caso particolare degli alunni certificati DSA (Disturbo Specifico di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali), bisogna considerare come essi, oltre ad incontrare importanti difficoltà di apprendimento, in relazione a queste possano sviluppare: demotivazione all'apprendimento, senso di frustrazione e di incapacità e bassa autostima, potenzialmente traducibili in atteggiamenti e comportamenti di agitazione o, al contrario, di ritiro.