fbpx

Esami di idoneità: tutto quello che devi sapere

  • News

Gli esami di idoneità: cosa sono


Per passare a una classe successiva a quella per la quale si è in possesso del titolo di ammissione, è prevista una prova specifica: l’esame di idoneità. Sono esami sostenuti da alunni provenienti da scuola statale o paritaria al fine di accedere alla classe immediatamente superiore a quella successiva alla classe frequentata, purché si abbia dalla classe frequentata la promozione alla classe immediatamente successiva per effetto di scrutinio finale o altro esami di idoneità precedente.
Per gli alunni in istruzione parentale è previsto annualmente un esame di idoneità per verificare l’assolvimento dell’obbligo di istruzione. Per la partecipazione agli esami di idoneità sono considerati candidati privatisti coloro che cessino di frequentare l’istituto o scuola statale o paritaria prima del 15 marzo.

Come si svolgono gli esami di idoneità?

Esami di idoneità per la scuola secondaria di secondo grado

I candidati della scuola secondaria di secondo grado sostengono le prove su tutte le discipline comprese nel piano di studi delle classi che precedono quella a cui il
candidato vuole accedere. Per il liceo, annualmente viene elaborato dall’Istituto un calendario specifico delle prove scritte e orali in base all’indirizzo scolastico e alla classe tenendo conto di tutte le materie presenti sul quadro orario. 
Sul nostro sito è possibile scaricare i quadri orari per il liceo scientifico, liceo linguistico e liceo in scienze umane

Esami di idoneità per la scuola secondaria di primo grado

Per gli alunni della scuola secondaria di primo grado invece l’esame si articola nelle prove scritte di italiano, matematica e inglese, e in un colloquio pluridisciplinare

Quando si fanno gli esami di idoneità?

La sessione di esami di idoneità per medie e liceo è unica per anno scolastico e solitamente è organizzata per la fine di maggio dell’anno scolastico in corso.


Quando ci si può iscrivere?

L’iscrizione va fatta entro e non oltre il 20 marzo dell’anno in corso contattando direttamente la segreteria allo 0119425382 oppure scrivendo una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per liceo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per medie


Quali documenti servono?


I documenti richiesti sono :
- Modulo di iscrizione
- Fotocopia doc. identità del candidato e dei genitori se minorenne
- Eventuali certificazioni mediche o dell’ASL
- Ultime pagelle e/o certificati di idoneità precedenti alla classe per cui si da
l’esame.
- 2 fototessere


Per la scuola secondaria di secondo grado in particolare :
- Diploma di Licenza Media
- Documenti attestanti i PCTO


La segreteria potrà richiedere documentazione aggiuntiva in base alla situazione scolastica specifica di ogni candidato.

 

Chi può sostenere gli esami di idoneità?


Come riportato nella Gazzetta Ufficiale possono sostenere gli esami di idoneità:

I candidati esterni che siano in possesso di licenza media possono partecipare, trascorso il prescritto intervallo, agli esami di idoneità negli istituti d’istruzione secondaria superiore di ogni tipo o indirizzo presente nell’Istituto.

Sono dispensati dall’obbligo dell’intervallo, di cui al precedente comma, i candidati esterni che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età il giorno precedente quello dell’inizio delle prove scritte, a norma dell’art.193, comma 3, del D.L.vo n. 297/1994.

Possono partecipare agli esami di idoneità anche gli alunni che intendono sostenere, ai sensi dell’art.192, comma 6, del D.L.vo n. 297, esami di idoneità per la classe immediatamente superiore a quella successiva alla classe da essi frequentata, purché abbiano ottenuto da questa la promozione per effetto di scrutinio finale e subordinatamente alla decorrenza dell’intervallo prescritto.

I candidati esterni, in possesso di licenza di scuola media, sostengono le prove d’esame sui programmi integrali delle classi precedenti alla quale aspirano. I candidati in possesso del diploma di maturità, di abilitazione di scuola magistrale o di qualifica professionale, ovvero di idoneità o promozione ad una classe precedente l’ultima o ammissione alla frequenza alla classe terminale sostengono le prove di esame (scritte, grafiche, orali e pratiche) sui programmi delle classi precedenti quella alla quale aspirano, limitatamente alle materie non comprese nei programmi della scuola di provenienza.

Quanto costa sostenere gli esami di idoneità?

Poiché i costi possono variare a seconda del percorso didattico di ciascuno studente, per un'indicazione precisa dei costi da sostenere per gli esami di idoneità vi invitiamo a contattare la segreteria del nostro istituto all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per i licei, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per le medie.


DOVE SIAMO


Via San Filippo 2 , CHIERI (TO)
Telefono: 011 9425382 | 346 1863050
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
email presidenza: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.