L'apprendimento consiste nell'acquisizione o nella modifica di conoscenze, nuove o già esistenti, di comportamenti, di abilità e di valori. La didattica inclusiva si basa, quindi, su tre assunti principali:
- la diversità del funzionamento umano ogni studente segue un proprio percorso di apprendimento
- il principio di equità è necessaria la valorizzazione delle differenze
- la programmazione di offerte formative devono essere finalizzate a realizzare il massimo apprendimento possibile per ciascuno.
Nel caso particolare degli alunni certificati DSA (Disturbo Specifico di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali), bisogna considerare come essi, oltre ad incontrare importanti difficoltà di apprendimento, in relazione a queste possano sviluppare: demotivazione all'apprendimento, senso di frustrazione e di incapacità e bassa autostima, potenzialmente traducibili in atteggiamenti e comportamenti di agitazione o, al contrario, di ritiro.